
“Gli ingredienti messi in campo per il nuovo anno non si allontano dal passato, ma anzi rafforzano le nostre radici – illustra Guglielmo Campajola, esperto di gastronomia e patron del Gran Caffè La Caffettiera di Napoli – I sapori del contadino e del pescatore, un’attenta selezione delle materie prime, un’attenzione particolare agli snack e soprattutto uno sguardo divertito a Napoli e alla terminologia dei nostri luoghi: La Ricetta si può riassumere così!”.
La stagionalità sarà rispettata non solo per i prodotti ma anche per le ricette della tradizione. Quindi non più pastiera tutto l’anno, ma solo in prossimità della Santa Pasqua e lo stesso per colombe o i panettoni di Natale.
“Abbiamo trascorso gli ultimi mesi con Guglielmo Campajola a divertirci sulla selezione dei prodotti – spiega divertito lo chef Francesco Fichera – abbinando alle eccellenze già presenti in menù, prodotti e ricette della tradizione partenopea, recuperando nomi del dialetto napoletano, unendo il concento di cucina primordiale alle ricette storiche di questa città”.
Un percorso che sarà raccontato pasto dopo pasto con “Chicchi di Cultura”, il nuovo blog del Gran Caffè La Caffettiera, abbinato ad un magazine mensile informativo sulle tipicità selezionate e in vendita on Line e a “La Bottega”. Il tutto accompagnato da una finestra aperta per comunicare con lo chef Fichera, che oltre a presentare ricette e prodotti tipici curerà un forum all’interno del blog in cui confrontarsi con i consumatori e i produttori, raccogliere nuove idee e promuovere maggiore consapevolezza sui sapori assaggiati o da assaggiare…
Naturalmente nel nuovo Blog e sul nuovo magazine non mancheranno redazionali e ricette di cocktail dei fratelli Marco e Gianluca Campajola, figli di Guglielmo, fondatori del PdM, area bollicine, wine and cocktail Lab, adiacente alle sale del Gran Caffè La Caffettiera. Design vivace e moderno, il PdM è’ un posto unico a Napoli, luogo di ritrovo per chi ama champagne, bollicine e soprattutto cocktail unici, alcolici, analcolici, alla frutta, al caffè, liquirizia e sapori di ogni dove per brindare con bevande originali ed esclusive. E proprio qui si è svolta la degustazione ieri sera con aperitivo StreetFood&Bollicine, con la partnership della Gma Import Specialità e Bvs.
“A’ Pagnottella”, alcune portate del menù:
– Braciola di Cotenna
– Cosciotto di tacchino e zucchine alla scapece
– Stinco di maiale e verza stufata
– Padellaccia di agnello alla cacciatora
– Brasato di manzo al sugo, uvetta, pinoli e sedano