full screen background image

SABATO DOMENICA E LUNEDI’ E IL RAGU’ DI ROSA PRIORE

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Presentata al Teatro Quirino di Roma nel 1959, la commedia di Eduardo De Filippo, “Sabato, domenica e lunedì” , oltre a mostrare un fermento contestatario e un’anticipazione sul divorzio in Italia, mette a confronto i rappresentanti di tre generazioni. Ed è tra nonni, figli, nipoti e due coniugi in crisi, che a farsi avanti come emblema dei sentimenti umani e dei costumi, sono la tavola e il rito domenicale del ragù di Rosa Priore. E’ la moglie del protagonista don Peppino, infatti, a cercare tra le usanze della confusa famiglia, consolazione nella cottura del famoso sugo. Così, mentre lega il “girello”, il pezzo d’annecchia di cinque chili che dovrà allietare la mensa domenicale e la cameriera piangente affetta le cipolle, donna Rosa va avanti con le sue istruzioni. «Più ce ne metti di cipolla- dice alla domestica Virginia- più aromatico e sostanzioso viene il sugo. Tutto il segreto sta nel farla soffriggere a fuoco lento.Quando soffrigge lentamente, la cipolla si consuma fino a creare intorno al pezzo di carne una specie di crosta nera; via via che ci si versa sopra il quantitativo necessario di vino bianco, la crosta si scioglie e si ottiene così quella sostanza dorata e caramellosa che si amalgama con la conserva di pomodoro e si ottiene quella salsa densa e compatta che diventa di un colore palissandro scuro […] la buonanima di mia madre diceva che per fare il ragù ci voleva la pazienza di Giobbe […] lei usava o il tiano di terracotta o la casseruola di rame. L’alluminio non esisteva proprio. Quando il sugo si era ristretto come diceva lei, toglieva dalla casseruola il pezzo dì carne di annecchia e lo metteva in una sperlunga come si mette un neonato nella connola, poi situava la cucchiaia di legno sulla casseruola, in modo che il coperchio rimaneva un poco sollevato, e allora se ne andava a letto, quando il sugo aveva “peppiato” per quattro o cinque ore».

Giuseppe Giorgio




Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *